Bando SRD02 Campania 2025: Finanziamenti per Agricoltura Sostenibile

Bando SRD02 Campania 2025

Opportunità di finanziamento per l’agricoltura sostenibile

Il 7 marzo 2025 è stato pubblicato il Decreto Dirigenziale n. 133 dalla Regione Campania che approva il bando SRD02 del Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027. Con una dotazione finanziaria di 10 milioni di euro questo bando offre sovvenzioni per investimenti agricoli volti a mitigare i cambiamenti climatici e tutelare le risorse naturali. Se sei un imprenditore agricolo questa è un’opportunità da non perdere. Scopri con noi i dettagli chiave e come accedere ai fondi.

Cos’è il Bando SRD02 e a chi si rivolge?

Il bando SRD02, inserito nel Complemento regionale di Sviluppo Rurale (CSR, ex PSR) della Regione Campania, finanzia interventi non a superficie né a capo, con due azioni principali:

  • Azione A: Investimenti per la mitigazione dei cambiamenti climatici.
  • Azione B: Investimenti per la tutela delle risorse naturali.

Chi può partecipare?

I beneficiari sono imprenditori agricoli campani, singoli o associati, come definiti dall’art. 2135 del Codice Civile. Sono esclusi coloro che operano esclusivamente in selvicoltura o acquacoltura. Un vantaggio? I giovani agricoltori (insediati da meno di 5 anni) e gli investimenti connessi a una riduzione delle emissioni possono accedere a un’aliquota di sostegno maggiorata.

Obiettivi e tipologie di investimenti finanziabili

Il bando punta a sostenere la transizione verso un’agricoltura più sostenibile. Ecco cosa puoi finanziare:

Azione A – Mitigazione dei Cambiamenti Climatici

  • Compostaggio aziendale: Strutture e macchine per trasformare scarti agricoli in compost migliorando la capacità di sequestro del carbonio nel suolo.
  • Energia rinnovabile: Impianti per biogas, biometano o energia solare/eolica, purché proporzionati al fabbisogno aziendale.
  • Macchine innovative: Attrezzature per la distribuzione del liquame con tecniche a basse emissioni (es. iniezione superficiale o sistemi ombelicali).

Azione B – Tutela delle risorse naturali

  • Sistemi predittivi: Stazioni meteo e sensori per ottimizzare i trattamenti fitosanitari.
  • Filtri biologici: Biobed per trattare acque contaminate da fitofarmaci.
  • Agricoltura di precisione: Spandiconcimi e sistemi GPS per ridurre sprechi ed impatto ambientale.

Dettagli del finanziamento: quanto puoi ottenere?

La dotazione complessiva è di 10 milioni di euro, con un contributo massimo di 1,5 milioni di euro per beneficiario nell’intero periodo 2023-2027. Il sostegno è erogato come sovvenzione in conto capitale (fondo perduto), con aliquote variabili:

  • 65% base: Per tutti i progetti ammissibili.
  • 75%: Per giovani agricoltori (con requisiti PSP par. 4.1.5).
  • 80%: Per investimenti legati alla riduzione delle emissioni.

Spese ammissibili per SRD02 Campania 2025

  • Acquisto di macchine e attrezzature innovative (escluse trattrici a gasolio/benzina).
  • Costruzione o miglioramento di impianti per energia rinnovabile o compostaggio.
  • Investimenti immateriali come software o licenze.

Come presentare la domanda per SRD02 Campania 2025: scadenze e procedure

La domanda di sostegno va presentata telematicamente sul portale AGEA-SIAN entro le ore 16:00 del 9 maggio 2025. La data di apertura sarà comunicata con un avviso sul sito della Regione Campania.

Documentazione richiesta SRD02 Campania 2025

Per partecipare, prepara:

  • Documenti di ammissibilità: Certificati che comprovino la tua attività agricola.
  • Progetti dettagliati: Completi o cantierabili, con titoli abilitativi se necessari.
  • Preventivi: Per dimostrare la ragionevolezza delle spese (Linee Guida DRD n. 181/2019).
  • Puoi inviare FAQ fino a 10 giorni prima della scadenza agli indirizzi PEC indicati nel bando.

Graduatorie e pagamenti SRD02 Campania 2025

  • Graduatoria provvisoria: Pubblicata dopo la valutazione iniziale.
  • Graduatoria definitiva: Dopo eventuali riesami, con finanziamenti diretti se i fondi bastano per tutte le domande ammissibili.
  • Erogazione: Anticipazione (max 50%), stati di avanzamento lavori (SAL) e saldo.

Perché affidarsi a un Commercialista specializzato CSR Campania 2025?

Navigare tra bandi e finanza agevolata può essere complesso. Un commercialista esperto ti aiuta a:

  • Verificare i requisiti di ammissibilità.
  • Predisporre la documentazione tecnica e finanziaria.
  • Ottimizzare il progetto per massimizzare il punteggio in graduatoria.
  • Gestire le fasi di pagamento e rendicontazione.

Punti di attenzione per i proponenti SRD02 Campania 2025

Ecco cosa devi sapere prima di candidarti:

  • Divieto di doppio finanziamento: Non cumulabile con altri aiuti per le stesse spese.
  • Controlli rigorosi: Previsti monitoraggi per verificare l’uso dei fondi.
  • Sanzioni: Possibili riduzioni o revoca del contributo in caso di inadempienze.

Vantaggi per i giovani agricoltori SRD02 Campania 2025

Se hai meno di 5 anni di attività, il bando ti offre un’aliquota maggiorata (75%). Assicurati di dimostrare formazione o competenze entro la notifica della concessione dell’aiuto, altrimenti tornerai al 65%.

Prospettive e impatti del Bando SRD02

Questo bando non è solo un’opportunità economica, ma un passo verso la sostenibilità. Gli indicatori di risultato (R.9, R.15, R.16, R.26) misurano l’impatto su efficienza, energia rinnovabile e tutela ambientale. Con 10 milioni di euro, la Campania investe nel futuro dell’agricoltura.

Contatti e prossimi passi SRD02 Campania 2025

Per dubbi, domande o una verifica di prefattibilità contattaci all’indirizzo email: finage@studiocommercialepasca.com

Pronto a candidarti al SRD02 Campania 2025?

Non perdere tempo: affidati al nostro team di professionisti per verificare i requisiti, massimizzare le tue chance e preparare il progetto: Il 9 maggio 2025 è dietro l’angolo!

Related Posts

Leave a Reply