HOME_NEWS

Il Sole 24 ORE - Norme e Tributi Il Sole 24 ORE - Norme e Tributi


Il Sole 24 ORE - Economia Il Sole 24 ORE - Economia


Il Sole 24 ORE - Economia Il Sole 24 ORE - Economia



Il Quotidiano IPSOA - Area Fisco RSS delle notizie del Quotidiano IPSOA pubblicate nell'area Fisco

  • Rivalutazione delle partecipazioni sociali. La “stabilizzazione” del doppio regime di tassazione esclude l’abuso del diritto?
    on 11 January 2025 at 05:00

    La legge di Bilancio 2025 prevede la “stabilizzazione” del doppio regime di tassazione (ordinario e speciale) delle plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni sociali al di fuori dell’esercizio di imprese commerciali. Si toglie, dunque, ogni alibi a chi riteneva che la rivalutazione del costo di acquisto fosse un’agevolazione gentilmente concessa dal legislatore, il cui risultato favorevole dovesse comunque essere posto sotto la lente di ingrandimento della disciplina dell’abuso del diritto. Il primo importante riflesso si ha nel caso di recesso con acquisto di azioni proprie, dove il socio (re)cedente può fruire appieno dell’alternativa di tassazione “ordinaria” o “speciale” delle plusvalenze realizzate. Non ha quindi (più) senso parlare di abuso del diritto, ma questo lo deve riconoscere anche l’Agenzia delle Entrate.

  • Secondo acconto modello Redditi: versamento entro il 16 gennaio, ma solo per pochi
    on 11 January 2025 at 05:00

    Così come già previsto lo scorso anno, anche l’acconto di novembre 2024 è stato posticipato per alcune categorie di contribuenti. Infatti, è possibile effettuare il versamento entro il 16 gennaio 2025, ma solo per le persone fisiche titolari di partita IVA che nel 2023 hanno dichiarato ricavi e compensi non superiori a 170.000 euro. Il versamento va fatto in unica soluzione o suddiviso in cinque rate mensili.

  • Adempimento collaborativo, online le linee guida per la costruzione e l’aggiornamento di un efficace TCF
    on 11 January 2025 at 05:00

    Nell’ambito di applicazione del regime di adempimento collaborativo, con provvedimento del 10 gennaio 2025 l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato le linee guida per la redazione del documento che disciplina il sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (Tax Compliance Model - TCM) e per la compilazione della “Mappa dei Rischi e dei Controlli Fiscali” dei contribuenti appartenenti al settore industriale. Le Linee guida sono rivolte, in primo luogo, ai Nuovi Istanti, ossia alle imprese che, essendo in possesso dei requisiti soggettivi previsti per l’ammissione al Regime di adempimento collaborativo, intendono fare richiesta di adesione.

  • Consiglio dei Ministri: Vincenzo Carbone è il nuovo Direttore dell’Agenzia delle entrate
    on 10 January 2025 at 20:00

    Nella seduta del 9 gennaio 2025, il Consiglio dei Ministri ha deliberato, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, il conferimento dell’incarico di Direttore dell’Agenzia delle entrate al dottor Vincenzo Carbone.

  • Cooperative compliance: pubblicate le linee guida sul rischio fiscale
    on 10 January 2025 at 20:00

    Con provvedimento del 10 gennaio 2025 l’Agenzia delle Entrate approvato le “Linee guida per la redazione del documento che disciplina il sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (Tax Compliance Model - TCM) e per la certificazione del sistema” a supporto delle nuove richieste, nonché le “Linee guida per la compilazione della mappa dei rischi e dei controlli fiscali dei contribuenti del settore industriale”.


Il Quotidiano IPSOA - Area Finanziamenti RSS delle notizie del Quotidiano IPSOA pubblicate nell'area Finanziamenti

  • Sport bonus: prorogato (con limitazioni) il credito d’imposta per le erogazioni liberali
    on 11 January 2025 at 05:00

    La legge di Bilancio 2025 (legge n. 207/2024), proroga il credito d’imposta dello sport bonus per le erogazioni liberali a favore di impianti sportivi pubblici con un fondo di 10 milioni di euro. L’intervento copre gli interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi e la realizzazione di nuove strutture sportive pubbliche. Le domande potranno essere inoltrate dai titolari di reddito d’impresa, esclusivamente tramite l’apposita piattaforma accessibile dal sito del Dipartimento per lo Sport. Chi sono i beneficiari dell’agevolazione e per quale percentuale di credito d’imposta?

  • Bando INAIL: aumentate le risorse per il finanziamento di progetti di formazione e informazione
    on 10 January 2025 at 20:00

    Con un comunicato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 6 del 9 gennaio 2024, l’INAIL rende noto che sono state apportate alcune modifiche all'avviso pubblico di finanziamento per la realizzazione ed erogazione di progetti di formazione e informazione. In particolare e modifiche riguardano l’entità delle risorse finanziarie complessive che è pari a 24 milioni di euro, e l’importo massimo e minimo in cui sarà compreso l'importo complessivo finanziabile.

  • Materie Prime Critiche (MPC): entro il 18 marzo la presentazione dei progetti
    on 10 January 2025 at 20:00

    L’avviso del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica per la presentazione di Progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica riguardanti l’intera catena del valore delle Materie Prime Critiche (MPC) e delle Materie Prime Strategiche (MPS) in attuazione del decreto del Ministero stesso n. 386 del 17 novembre 2023, mira a finanziare progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica nell’ambito delle Missioni "Green Powered Future" (GPFM) e "Clean Hydrogen" (CHM) di Mission Innovation 2.0. La domanda di contributo, corredata dalla proposta di progetto e completa di tutta la documentazione richiesta, dovrà essere presentata dal Capofila attraverso la piattaforma informatica dedicata, dalle ore 12.00 del giorno 3 febbraio 2025 ed entro il termine perentorio delle ore 12.00 del giorno 18 marzo 2025. I progetti selezionati dovranno contribuire all'integrazione delle energie rinnovabili nel sistema energetico, al miglioramento della produzione di idrogeno verde e allo sviluppo di soluzioni innovative per il settore energetico.

  • Bonus pubblicità: come compilare la comunicazione di conferma degli investimenti
    on 10 January 2025 at 05:00

    Fino al 10 febbraio 2025 i soggetti che nel 2024 hanno prenotato il bonus pubblicità possono inviare, tramite l’apposita piattaforma disponibile nell’area autenticata del sito internet dell’Agenzia delle entrate, la dichiarazione sostitutiva degli investimenti pubblicitari effettivamente realizzati nel 2024. Cosa indicare nella comunicazione?

  • IA: dal 29 gennaio l’accesso ai contributi del Fondo ex art. 72 del Codice del Terzo Settore
    on 9 January 2025 at 20:00

    Con il Decreto direttoriale n. 370 del 30 dicembre 2024, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha adottato l'Avviso 3/2024 per il finanziamento di progetti di rilevanza nazionale, riguardanti l’Intelligenza artificiale, ai sensi dell’articolo 72 del Decreto legislativo 3 luglio 2017 n. 117 del 3 luglio 2017 – anno 2024, che sulla base degli obiettivi generali, delle aree prioritarie di intervento e delle linee di attività contenuti nell’atto di indirizzo, disciplina i criteri di selezione e di valutazione, le modalità di assegnazione ed erogazione del finanziamento, le procedure di avvio, l’attuazione e la rendicontazione degli interventi finanziati. È possibile prendere visione dell’avviso e della modulistica per inoltrare istanza di partecipazione mediante apposita Piattaforma disponibile dalle ore 12.00 del 29 gennaio 2025 sino alle 16.00 del 4 marzo 2025.


Il Quotidiano IPSOA - Area Impresa RSS delle notizie del Quotidiano IPSOA pubblicate nell'area Impresa

  • Enti filantropici nel terzo settore: l’analisi del Consiglio Nazionale del Notariato
    on 11 January 2025 at 05:00

    Gli enti filantropici, qualificati nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), svolgono un ruolo interessante nel promuovere la cultura del dono nonché le finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. Lo studio n. 28-2024 del Consiglio Nazionale del Notariato fornisce un quadro completo di tali enti per una migliore comprensione e valorizzazione nel contesto del terzo settore.

  • Mediazione e negoziazione: in GU le disposizioni correttive
    on 10 January 2025 at 20:00

    Entrerà in vigore il 25 gennaio 2025 il decreto legislativo 27 dicembre 2024, n. 216, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 7 del 10 gennaio 2025, recante le disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, in materia di mediazione civile e commerciale e negoziazione assistita.

  • ESG: le linee guida sulla gestione dei rischi
    on 10 January 2025 at 20:00

    L'Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato le sue Linee guida finali sulla gestione dei rischi ambientali, sociali e di governance (ESG) con cui stabilisce i requisiti per gli enti per l'identificazione, la misurazione, la gestione e il monitoraggio dei rischi ESG, anche attraverso piani volti a garantirne la resilienza a breve, medio e lungo termine. Le Linee Guida si applicheranno a partire dall'11 gennaio 2026 ad eccezione degli enti piccoli e non complessi per i quali le Linee Guida si applicheranno al più tardi a partire dall'11 gennaio 2027.

  • Gestione finanziaria delle imprese: le indicazioni del CNDCEC sulla gestione del capitale circolante netto
    on 10 January 2025 at 05:00

    La gestione del capitale circolante rappresenta una componente strategica cruciale per garantire l'equilibrio finanziario e operativo delle imprese. In un documento del CNDCEC si approfondiscono le configurazioni del capitale circolante netto (commerciale, operativo e finanziario) e le relative implicazioni per la solvibilità e la redditività aziendale. L'analisi si estende alle dinamiche che collegano il ciclo economico al ciclo finanziario e monetario, sottolineando l'importanza di una gestione integrata per ottimizzare le risorse, e indica strategie e strumenti per una gestione efficace del CCN.

  • Prodotti biologici: stabilita la frequenza dei controlli fisici
    on 9 January 2025 at 20:00

    Pubblicato il decreto ministeriale n. 678547 del 30 dicembre 2024 con cui il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste stabilisce la "Frequenza dei controlli fisici sulle partite di prodotti biologici e in conversione prima della loro immissione in libera pratica determinata in base alla valutazione della probabilità di non conformità alle disposizioni del Regolamento (UE) 2018/848 per l'anno 2025 e relativa decisione sulla partita”.



News Agenzia Entrate Agenziaentrate.it: ultimi aggiornamenti







Related Posts