I chiarimenti sulla rilevanza fiscale del “provento” generato dalla differenza tra il corrispettivo pagato per l’acquisizione e il valore nominale del credito d’imposta
La nuova versione sarà utilizzabile dal 6 dicembre. In un provvedimento siglato oggi, novità anche per le istruzioni, le specifiche tecniche e i software di compilazione e controllo del modello
Il dubbio risolto dall’Agenzia delle entrate nasce dalle differenti regole applicabili a seguito dell’entrata in vigore della nuova disciplina, che riguarda le procedure avviate dal 26 maggio 2021
Si tratta del credito d’imposta riconosciuto alle Fob che provvedono, tramite donazioni annuali, al finanziamento stabile dei centri di servizio per il volontariato
Nuova denominazione in provincia di Pavia a seguito dell’incorporazione di Albaredo Arnaboldi nell’amministrazione di Campospinoso
Il nuovo Dlgs cambia il contenzioso e allarga il tutoraggio per le imprese
Arriva l’anticipo del conguaglio per il calcolo della perequazione delle pensioni: lo 0,8% necessario a recuperare l’inflazione effettiva del 2022 (8,1%)
La nuova decontribuzione per le lavoratrici madri con almeno due figli debutta a gennaio 2024. La misura si differenzia nel caso di dipendenti con due figli o con tre o più figli
Pubblicato il contratto base che sarà presente sui siti delle compagnie tramite un modello elettronico standard
Pena più severa se il furto è commesso a danno di chi lascia la bicicletta sulla via momentaneamente per sbrigare delle commissioni e non per consuetudine
L’apparecchio acustico consente di migliorare notevolmente la qualità della vita di soggetti che soffrono di disturbi uditivi, eppure moltissime persone hanno timore ad utilizzare questi dispositivi, che in alcuni casi vengono vissuti come fonte di imbarazzo. Si stima che, su 7 milioni di italiani con problemi uditivi, solo 1 milione utilizza specifici apparecchi acustici. A
Nel testo del decreto legislativo internazionalizzazione che è stato depositato in Parlamento per la sua discussione, rispetto alla bozza in precedenza circolata, viene innalzato da 5 a 10 anni il periodo di mantenimento delle attività nel territorio dello Stato a seguito di reshoring
Le pareti di un ambiente non sono semplici elementi architettonici, ma una tela vuota pronta a ospitare una visione. In che modo? Grazie ad un rivestimento murale come una carta da parati, la cui selezione, scelta e applicazione rappresenta un fattore cruciale per trasformare un semplice spazio in un luogo accogliente e di grande carattere. Per
Tutte le imprese operative sul territorio nazionale devono stipulare entro il 31 dicembre 2024 contratti assicurativi a copertura dei danni alle immobilizzazioni materiali direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale
In occasione del lancio di Rapido, l’innovativo sistema che permette all’idraulico di fissare in modo facile e veloce un miscelatore su una parete in cartongesso, abbiamo raggiunto Assotherm, l’azienda bergamasca leader nel campo della termoidraulica, della componentistica e dell’efficienza energetica. Chi è Assotherm? L’azienda ha sede a Bergamo ed è stata fondata nel 2007. In
Il ministro punta a superare le resistenze delle Regioni e le riserve della commissaria Ferreira
Secondo i funzionari della Dg Regio della Commissione europea, l’autorità unica supera la frammentazione a livello comunale e può essere un modello anche per altre regioni
Nel periodo coperto dalla programmazione europea 2014-2020 la percentuale dei giovani che non studiano e non lavorano è scesa dal 27,7% al 16%, un calo superiore al 40% nei valori assoluti. È il bilancio del Programma regionale finanziato dal Fondo sociale europeo, tracciato dal comitato di sorveglianza a poche settimane dalla chiusura
La Commissione europea ha approvato la proposta di riprogrammare poco più di 800 milioni. Schifani: «Ridotto il rischio di perdita delle risorse»
La ristrutturazione dello stadio “Artemio Franchi” di Firenze, oggetto del bando di gara pubblicato nei giorni scorsi dal Comune, si complica. Il Tar del Lazio ha infatti respinto il ricorso dell’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Dario Nardella contro il definanziamento di 55 milioni di euro del Pnrr
I dati presentati dall’associazione al suo forum annuale: guerre e inflazione non frenano la produzione ma cambiano il menu sulla tavola di un italiano su tre
Via libera dei soci del Consorzio di tutela dei Vini dell’Etna per ottenere la Denominazione di origine controllata e garantita. Cambia il disciplinare
Secondo i dati di Coldiretti e Filiera Italia, il costo del vetro cavo per le bottiglie ha fatto segnare un aumento del 58% nell’arco di 18 mesi
Interrogazione dell’Italia alla Commissione europea per chiedere maggiori controlli alle frontiere e fondi per salvaguardare una produzione da 1,5 miliardi di euro
In futuro non sarà più possibile registrate nomi evocativi di denominazioni già esistenti, come nel caso dell’aceto balsamico sloveno o del Prosek croato